Chandon Garden Spritz
Spumante secco Chandon Brut dall'Argentina (da uve Chardonnay, Pinot Noir, Semillon), liquore di arancia Valeriana, macerato in erbe e spezie.
Spumante secco Chandon Brut dall'Argentina (da uve Chardonnay, Pinot Noir, Semillon), liquore di arancia Valeriana, macerato in erbe e spezie.
L’Extra Brut di Pinot Meunier La Closerie Les Béguines è uno Champagne molto particolare. Jerome Prevost ha scelto, infatti, di coltivare i suoi poco più di due ettari di vigna situati a Gueux, ai piedi della Montagne di Reims, solo con Pinot Meunier. Ha cominciato a commercializzare il suo Champagne nel 1998 e oggi le poche migliaia di bottiglie che produce sono ricercatissime. La scelta di realizzare una sola etichetta, prodotta con una singola parcella e con un solo vitigno, si è rivelata vincente e gli ha permesso di conoscere così bene il terroir e le caratteristiche delle uve, da creare uno Champagne di qualità straordinaria. Le fermentazioni avvengono con utilizzo di lieviti indigeni in barrique di rovere e i vini base maturano in legno fino al momento della creazione della cuvée.
L'azienda è situata nel cuore dei vigneti della Montagne de Reims, nel villaggio di Ambonnay, su un terreno collinare che insieme al particolare micro-clima consente di ottenere vini davvero eccezionali.
Corposo e strutturato ma al contempo dalla beva fresca grazie ai profumi di frutti rossi che lo caratterizzano.
Al naso, infatti, presenta note floreali e sviluppa una tavolozza aromatica di pesca e vite, accompagnata da note di miele.
Appare di un colore giallo chiaro con riflessi oro pallido.
Il suo gusto unico proviene dal 35% di vino di riserva che gli conferisce quel carattere più evoluto e complesso. Vino elegante e raffinato, porta il nome del figlio enologo dell’azienda.
Lo Champagne Extra Brut Les Empreintes di Laherte Frères nasce dalle uve di due vecchi appezzamenti e da un affinamento sui lieviti di circa 72 mesi; frutto di un approccio agricolo sensibile e attento, è uno Champagne di grande espressività, intenso, teso e vibrante: un vero e proprio cavallo di razza.
Dorato; perlage fine e persistente. Al naso è ricco e complesso; emergono, in particolare, sentori di frutta esotica e agrumi, note di mandorle e canditi e cenni di miele. Al palato è molto fresco, energico, di bella mineralità e di lunga persistenza.
Classico Prosecco da aperitivo, morbido ed elegante, accompagna benissimo anche piatti di pesce e primi con verdure. Il fine perlage e la facilità di beva lo rendono un prodotto apprezzato da tutti i palati.
Top di gamma dell'azienda Casa Gheller, il Cartizze Dry è un vino estremamente fine ed elegante, con un perlage perfetto ed una dolcezza che lo rendono perfetto per tutto il pasto e per l'aperitivo. Prodotto in pochissime bottiglie.
Lo Champagne Original Brut Nature Louis Dousset è una cuvée di Pinot Nero 60%, Chardonnay 40%, prodotto in 40.000 bottiglie l'anno.
Dal bel colore giallo paglierino con bollicine vivaci che formano una corona di un bianco candido. Pieno di giovinezza ed energia.
Al naso, aromi delicati di fiori bianchi freschi, panbrioché e mela cotogna. Brillante, diretto e soprattutto divertente.
Al palato , dapprima morbido e gentile, poi si apre per rivelare anche un carattere più deciso. Il non dosaggio fornisce il perfetto accompagnamento a un accenno di acidità e alla vivacità delle bollicine che solleticano il palato. Delicato e molto "più ish" con un finale pulito e teso.
Degorgement: 07/2021
Uve raccolte: 2015 - 2013 - 2012 (metodo Solera).
Lo Champagne Assemblage Grand Cru Extra-Brut Louis Dousset è una cuvée di Pinot Nero 50% Chardonnay 50%, prodotto in 60.000 bottiglie l'anno.
Colore dorato con effervescenza sostenuta.
Al naso, un bouquet davvero primaverile con delicati aromi di peonia e gelsomino, una fresca nota di mandorle e lo splendido profumo di pane fresco. Il superbo equilibrio è segno non solo della qualità del terroir, ma anche del lungo invecchiamento in cantina.
Al palato buon equilibrio tra freschezza e corpo, morbida effervescenza sulla lingua e un dosaggio modesto si combinano per produrre una consistenza setosa. Gli stessi aromi che erano evidenti al naso si riflettono al palato, più un tocco di mineralità sul finale.
Degorgement: 10/2018
Uve raccolte: 2011 - 2009 - 2008 (metodo Solera)
Cabochon Doppiozero Brut Nature, nasce da una produzione di sole 3000 bottiglie, per una etichetta di estrema classe. Si presenta al calice con una veste colore giallo leggermente dorato con riflessi verdognoli.
Seduce l'olfatto con un ampio bouquet contraddistinto da dolci sentori floreali di gelsomino, camomilla e bergamotto che ben si amalgamano con le fruttate nuance di pesca tabacchiera.
Fa il suo ingresso al palato con irruenza e una decisa croccantezza, un sorso persistente con un ritorno agrumato-floeale.
Il Prosecco Superiore Extra Dry Bandarossa è un omaggio allo storico fondatore Giuliano Bortolomiol. A partire dagli anni 70 tracciava con una matita rossa un simbolo identificativo sui suoi Extra Dry prediletti, che poi riservava agli amici più cari.
Da qui nasce il nome Bandarossa, che dal 1986 è diventata un’etichetta nazionale e rappresenta la selezione dei più eccellenti Extra Dry prodotti dalla cantina.
Il suo successo fu notevole, al punto da diventare tra le bottiglie più apprezzate e riconosciute per la sua altissima qualità.
Viene prodotto come Millesimato dalle migliori uve Glera dell’annata, vinificate secondo il metodo Martinotti e dosate con livello zuccherino da disciplinare.
Il Prosecco di Valdobbiadene Dry Superiore di Cartizze Bortolomiol è ottenuto da uve Glera in purezza, provenienti da vigneti collocati sulla collina di Cartizze, all’interno del comune di Valdobbiadene.
La vendemmia si svolge durante la seconda metà di settembre, rigorosamente a mano. La tradizionale vinificazione in bianco delle uve precede la presa di spuma, la quale si svolge secondo il metodo Martinotti della rifermentazione all’interno di autoclavi.
Una sosta sui propri lieviti da 30 a 90 giorni completa il percorso di questo eccellente Cartizze.
Questa Cuvée De Réserve Premier Cru Brut Gaston Chiquet proviene da un assemblaggio di diverse parcelle, vitigni e annate. I vigneti di circa 25 anni di età media sono situati nei comuni di Hautvillers, Dizy, Mareuil-sur-Aÿ, tutti classificati Premieur Cru.
Qui la presenza di gesso e fossili marini assicura al suolo il necessario calore solare, un ottimo drenaggio dell’acqua, una buona umidità d’estate e un grande apporto di minerali. La vendemmia è manuale, la fermentazione avviene in piccoli tini termoregolati e la sosta sui lieviti dura circa cinque anni.
Uno champagne di grande equilibrato e piacevolezza.