Filtri attivi

  • Vitigno: Cabernet Sauvignon
  • Vitigno: Nebbiolo
  • Classificazione: DOC
  • Classificazione: DOCG
  • Classificazione: IGT
4.9 42

Barolo Cannubi Luigi Einaudi 2010

Questo barolo Nasce dalla Vigna Cannubi della Tenuta Einaudi, esposta a Sud e Sud-Est e composta da marne grigio-biancastre di Sant'Agata, ricche in sabbia. La vinificazione avviene In vinificatori d’acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione (30-32°C), con macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura. Trenta mesi di maturazione in botti di rovere, quindi un lungo riposo in bottiglia per completare l’affinamento.

99,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barolo Pio Cesare Ornato 2016 Magnum in Cassa di Legno

Il Barolo Ornato Pio Cesare è la bottiglia della gamma aziendale dedicata agli appassionati, che amano il carattere austero e profondo dei grandi Barolo del territorio di Serralunga d’Alba. È vino che può essere bevuto subito, ma migliora se gli si lascia raggiungere la piena maturità espressiva dopo alcuni anni di affinamento in cantina. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi granato. Elegante e complesso, esprime profumi di erbe aromatiche, sfumature balsamiche, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, sottobosco, sensazioni leggermente speziate e minerali. Strutturato e intenso, è caratterizzato da una trama tannica fitta e da un sorso austero e lungo, che si distende dritto e severo verso un finale molto persistente e fresco. Un vero fuoriclasse della denominazione.

249,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Amarone della Valpolicella Classico Quintarelli Giuseppe 2013

Lontano dalle frenetiche logiche di mercato, questo Amarone della Valpolicella Classico Giuseppe Quintarelli è un vero e proprio pezzo di storia dell’Amarone. Sette anni di affinamento in legno, accurata selezione delle uve migliori, ventaglio di profumi inebriante per quantità e definizione: è davvero difficile trovare un Amarone più emozionante e nobile di questo. Eleganza e potenza si fondono all’interno del bicchiere e si aprono in tutta la loro maestosità all’ingresso in bocca. Sin dal primo sorso, l’Amarone Classico di Quintarelli regala un distillato di emozioni purissime, emozioni che solo i vini davvero grandi sanno suscitare nell’animo. Un vino divenuto leggenda. Una leggenda divenuta simbolo del made in Italy. Ma soprattutto un vino davvero monumentale....indimenticabile!

340,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barbaresco Riserva 'Montefico' 2016 Produttori del Barbaresco

Il Barbaresco Riserva Montefico dei Produttori del Barbaresco viene prodotto con le uve delle vigne coltivate a un’altitudine di circa 250 metri, con esposizione sud, sud-ovest, nell’omonimo cru Montefico.

La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 4 settimane. Il vino matura poi per 36 mesi in botti di rovere e completa l’affinamento con 12 mesi in bottiglia.

Nel calice si presenta di colore rosso rubino tendente al granato e regala profumi floreali, aromi di piccoli frutti a bacca rossa, sensazioni di spezie e radice di liquirizia.

Il sorso è dinamico e verticale, con un centro bocca delicato e un finale molto fresco e minerale.

Un grande Barbaresco dal gusto raffinato.

95,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barbaresco Riserva Montestefano 2016 Produttori del Barbaresco

Il barbaresco Riserva Montestefano dei Produttori del Barbaresco nasce da vigneti esposti a Sud, situati nelle Langhe tra i 200 e i 400 metri sul livello del mare, con fondo argilloso e ricco di calcare, con un clima basato su estati calde e inverni freddi.

La vendemmia è manuale e viene anticipata qualche giorno rispetto a quella del Barolo, dopodiché il mosto viene fermentato in acciaio a temperatura controllata di 28°-30°C per 15-24 giorni per poi iniziare l’invecchiamento in legno per almeno 36 mesi, riposando poi in bottiglia per 6 mesi almeno prima della commercializzazione.

Il Barbaresco Montestefano è un vino nato per l’invecchiamento, meno austero del Barolo, ma certamente più pronto alla beva; siamo di fronte a un vino elegante e di corpo, strutturato, complesso e pieno.

84,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barolo Villero 2012 Giacomo Fenocchio

Il Barolo Villero nasce in uno dei cru più vocati della zona di Castiglione Falletto. La famiglia Fenocchio esalta la produzione dei propri vigneti, dando vita a vini dalla forte caratterizzazione territoriale, come in questo caso.

Il Barolo Villero esalta la ricchezza calcarea e argillosa dei suoli d'origine con un bouquet aromatico di grande ampiezza e una trama tannica avvolgente, in grado di sostenere lunghissimi invecchiamenti.

95,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Vigna del Sorbo Chianti Classico Gran Selezione 2011 Fontodi

Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo di Fontodi nasce da un accurato blend. 

Accanto a un 90% di Sangiovese, assoluto protagonista del terroir della Toscana, troviamo anche un 10% di Cabernet Sauvignon, internazionale che ha ampiamente dimostrato di poter raggiungere ottimi livelli qualitativi all’interno dei confini regionali.

Le uve, coltivate su piante di 40 anni, in vigneti esposti verso sud-ovest, una volte raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in contenitori d’acciaio inox, macerando a temperatura controllata per 3 settimane. Quindi si passa alla fase di invecchiamento, in cui il vino riposa, per 24 mesi, in barrique di Troncais e Allier, nuove al 50%. Eccezionale!

73,50 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Vigna del Sorbo Chianti Classico Gran Selezione 2012 Fontodi

Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo di Fontodi nasce da un accurato blend. 

Accanto a un 90% di Sangiovese, assoluto protagonista del terroir della Toscana, troviamo anche un 10% di Cabernet Sauvignon, internazionale che ha ampiamente dimostrato di poter raggiungere ottimi livelli qualitativi all’interno dei confini regionali.

Le uve, coltivate su piante di 40 anni, in vigneti esposti verso sud-ovest, una volte raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in contenitori d’acciaio inox, macerando a temperatura controllata per 3 settimane. Quindi si passa alla fase di invecchiamento, in cui il vino riposa, per 24 mesi, in barrique di Troncais e Allier, nuove al 50%. Eccezionale!

73,50 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Bolgheri Rosso 2016 Grattamacco

Il vino Bolgheri Rosso Grattamacco nasce dai filari di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Sangiovese che impreziosiscono  una vocata collina dell’alta Maremma.

I vigneti sono situati in una culla naturale protetta dai venti provenienti dal vicino mare, con un'estensione di 14 ettari su suoli che alternano limo, sabbie rosse e marne calcaree. Le uve vengono attentamente selezionate attraverso cernite manuali e successivamente trasportate in cantina. Il mosto viene vinificato in tini tronco-conici di legno, dove la fermentazione avviene spontaneamente.

È solo durante l'affinamento in barrique di circa 10 mesi che le diverse varietà, sottoposte a fermentazione malolattica separatamente, vengono assemblate dando vita a ciò che, dopo circa un anno e mezzo, diventerà Bolgheri rosso.

87,50 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Camartina 2010 Querciabella

Il Camartina di Querciabella è un vino di altissimo pregio, dotato di grande personalità ed eleganza. Un rosso che esprime un carattere preciso, nonostante l’impatto internazionale. Caratteristica di quasi tutti i vigneti chiantigiani è l’altitudine piuttosto elevata, che conferisce freschezza, grazia e finezza ai vini di Querciabella, in particolare a questo favoloso Camartina.

Un vino che ha portato la cantina a distinguersi nel panorama vitivinicolo nazionale per la sua produzione d’eccellenza e per la sua precisione stilistica.

Il Camartina è un grande vino, dotato di enormi potenzialità di invecchiamento: un rosso intenso ed elegante, fiero prodotto di queste zone chiantigiane, sempre capaci di regalarci vini stupendi.

180,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

33 Vendemmie Toscana 2010 Castellare di Castellina

Il 33 Vendemmie di Castellare di Castellina è un blend di tre grandi vini prodotti da Castellare composto dal 35% da I Sodi di San Niccolò, il 33% Poggio ai Merli, e il 32% Coniale. I Sodi di San Nicolò, il Poggio ai Merli e il Coniale: il meglio della produzione aziendale si unisce in blend, per dare origine a un sorso di gran carattere, in cui consistenza e potenza vanno ad armonizzarsi con raffinatezza ed eleganza.

Quello che ritroviamo al calice è un Rosso di grandissimo livello, che si allinea con gli altissimi standard di tutte le altre etichette targate Castellare di Castellina. Riposa per due lunghi anni in barrique di rovere francese, e si completa con un affinamento in bottiglia di 18 mesi.

Un vino da non perdere assolutamente!

94,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Grifi 2012 Avignonesi

Il Grifi di Avignonesi unisce il re dei vitigni della Toscana, il Sangiovese, all’internazionale cabernet sauvignon, per andare a comporre un vino intrigante e dal bell’equilibrio gusto-olfattivo.

Targato Avignonesi e lasciato maturare per 18 mesi in legno. Adatto a un lungo invecchiamento ma anche pronto da godere sin da ora, è un vino da scegliere tranquillamente per le migliori cene del fine settimana.

Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ritrovata al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza.

44,90 € Prezzo
vista prodotto

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: