Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 0,00 € - 144,00 €

Annata

Annata

Zona

Zona

Vitigno

Vitigno

Gradazione

Gradazione

Produttore

Produttore

Classificazione

Classificazione

Filtri attivi

  • Annata: 2012
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2023
  • Annata: 2023
4.9 42

Lugana I Frati 2022 Ca' dei Frati

Lugana Ca’ dei Frati deriva da un terroir che vede viti che giungono sino a 40 anni di età, piantate nella zona del basso Garda, su terreni calcarei e argillosi accarezzati da un microclima ideale.

La cuvée I Frati, deriva da una attenta selezione delle uve provenienti da varie parcelle che, una volta fermentate in acciaio, ed aver svolta all’80% la fermentazione malolattica, vengono poi assemblate per dare al vino finale la sua identità caratteristica, fresco e morbido. l’affinamento è di 6 mesi in acciaio con la presenza dei lieviti fini. Il suo percorso termina con un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.

14,90 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Marche Passerina Rivafiorita 2023 Madonnabruna

Rivafiorita di Madonnabruna, vede la raccolta dei grappoli, svolta rigorosamente a mano in cassette di plastica, e tardata per ottenere un maggiore accumulo di zuccheri e profumi più complessi. La produzione è di circa 90 q.li a ettaro. Dopo la raccolta avviene la pigia - diraspatura, uso del freddo per la chiarifica e ghiaccio secco per evitare ossidazioni. Affinamento in vasca d'acciaio prima e bottiglia poi, per un riposo complessivo di almeno 5 mesi. La massa ottenuta dalla vendemmia dell'anno corrente viene tagliata per circa il 20% del suo volume con una massa ottenuta dalle precedenti vendemmie, fatta evolvere in acciaio a temperatura controllata. Questa tecnica ci fa ottenere un vino con una struttura fuori dal comune per una Passerina.

9,80 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Falerio Pecorino Maree magnum 2022 Madonnabruna

La raccolta dei grappoli, svolta rigorosamente a mano, viene anticipata per evitare un eccessivo accumulo di zuccheri tipico di questo vitigno. Questo accorgimento ci fa ottenere un vino molto equilibrato, strutturato ma al tempo stesso fresco, con un'acidità notevole. La produzione è di circa 70 q.li ad ettaro. Dopo la raccolta avviene la pigia - diraspatura, uso del freddo per la chiarifica e ghiaccio secco per evitare ossidazioni. Affinamento in vasca d'acciaio prima e bottiglia poi, per un riposo complessivo di almeno 5 mesi. Lo stile di questo vino è basato sulla verticalità e la freschezza. Quest'ultima determina la piacevolissima persistenza ne determina una non comune longevità. 

22,50 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

GREYWACKE sauvignon blanc 2021

Il Greywacke 2021 Sauvignon Blanc è un vino bianco proveniente dalla Nuova Zelanda, conosciuto per la sua freschezza e vivacità. Questo vino offre una miscela di aromi di frutta tropicale, agrumi e erbe aromatiche, con una piacevole nota minerale. In bocca è elegante e equilibrato, con una buona acidità e una lunga finitura. È il vino perfetto da gustare come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e frutti di mare.

34,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

La Monacesca Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Mirum Magnum 2022

la Monacesca Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Mirum Magnum 2022 è un vino bianco secco prodotto nella regione delle Marche, precisamente nella zona di Matelica. Si tratta di un vino pregiato e raffinato, realizzato con uve Verdicchio selezionate e invecchiate in botti di legno. Questo vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e offre al naso intense note di frutta matura, fiori bianchi e erbe aromatiche. In bocca è equilibrato, elegante e persistente, con una piacevole freschezza e mineralità. È un vino ideale da abbinare a piatti di pesce, crostacei, formaggi stagionati e antipasti di mare.

55,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2022 Bortolomiol

Il Prosecco di Valdobbiadene Dry Superiore di Cartizze Bortolomiol è ottenuto da uve Glera in purezza, provenienti da vigneti collocati sulla collina di Cartizze, all’interno del comune di Valdobbiadene.

La vendemmia si svolge durante la seconda metà di settembre, rigorosamente a mano.  La tradizionale vinificazione in bianco delle uve precede la presa di spuma, la quale si svolge secondo il metodo Martinotti della rifermentazione all’interno di autoclavi.

Una sosta sui propri lieviti da 30 a 90 giorni completa il percorso di questo eccellente Cartizze.

24,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Vigna del Sorbo Chianti Classico Gran Selezione 2012 Fontodi

Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo di Fontodi nasce da un accurato blend. 

Accanto a un 90% di Sangiovese, assoluto protagonista del terroir della Toscana, troviamo anche un 10% di Cabernet Sauvignon, internazionale che ha ampiamente dimostrato di poter raggiungere ottimi livelli qualitativi all’interno dei confini regionali.

Le uve, coltivate su piante di 40 anni, in vigneti esposti verso sud-ovest, una volte raccolte e portate nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano spontaneamente grazie alla presenza di lieviti indigeni in contenitori d’acciaio inox, macerando a temperatura controllata per 3 settimane. Quindi si passa alla fase di invecchiamento, in cui il vino riposa, per 24 mesi, in barrique di Troncais e Allier, nuove al 50%. Eccezionale!

73,50 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Basaltik Sauvignon 2022 La Cappuccina

Il vino La Cappuccina Basaltik Sauvignon 2022 è un eccellente vino bianco prodotto nell'area del Veneto, in Italia. Si tratta di un vino fresco e vibrante, ottenuto da uve Sauvignon Blanc coltivate su terreni vulcanici, che conferiscono al vino un carattere unico e minerale. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, mentre al naso si possono percepire intense note di agrumi, erbe aromatiche e fiori bianchi. In bocca il vino è fresco, vivace e equilibrato, con una piacevole acidità e una persistenza aromatica che invita al prossimo sorso. La Cappuccina Basaltik Sauvignon 2022 è un vino perfetto da gustare come aperitivo, in abbinamento a piatti di pesce, crostacei, insalate di verdure fresche o formaggi freschi.

16,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Jamaica Rum 2012 Moon Import Pappagalli Collection astucciato

Il Rum Jamaica Pappagalli proviene dalla Monymusk Distillery, in Giamaica, una delle distillerie più antiche dell'isola che, con le proprie piantagioni di canna da zucchero, distilla rum che vende a terzi, ad esclusione di una parte che vende con la propria etichetta.

La distillazione avviene con piccoli alambicchi di rame Pot Still a doppia distillazione, come da tradizione giamaicana. I rum della Giamaica sono prodotti da una miscela singolare di melassa e succo di canna da zucchero, con aggiunta di quantità variabili di "dunders" (residui del processo di distillazione essiccati al sole). Queste due usanze tipiche della zona rendono l'unicità aromatica di questi rum.

Il rum viene poi selezionato da Moon Import e fatto maturare in Scozia e in barili originali e imbottigliato in loco.

144,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Grifi 2012 Avignonesi

Il Grifi di Avignonesi unisce il re dei vitigni della Toscana, il Sangiovese, all’internazionale cabernet sauvignon, per andare a comporre un vino intrigante e dal bell’equilibrio gusto-olfattivo.

Targato Avignonesi e lasciato maturare per 18 mesi in legno. Adatto a un lungo invecchiamento ma anche pronto da godere sin da ora, è un vino da scegliere tranquillamente per le migliori cene del fine settimana.

Veste il calice di un bel rosso rubino. Il naso ruota tutt’intorno a un bel nucleo di frutta rossa matura, ciliegia, marasca e prugna, poi impreziosite da sentori che rimandano verso noce moscata, cacao amaro, tabacco ed eucalipto. La complessità olfattiva è ritrovata al palato, dove trama tannica, freschezza, corpo e calore si uniscono in un bell’equilibrio. Buona la lunghezza.

44,90 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Dolcetto D'Alba Giuseppe Rinaldi 2021

Il Dolcetto Giuseppe Rinaldi è uno dei vini tipici piemontesi prodotti dalla cantina Rinaldi oggi guidata dalle figlie di Giuseppe, detto citrico, Carlotta e Marta Rinaldi.

La Cantina Giuseppe Rinaldi possiede poco più di 6 ettari di vigneti di almeno 20 anni di età, di cui 3,8 coltivati a Nebbiolo, tra le colline di Barolo e Novello.

È un vino molto piacevole al naso dove sprigiona note di ciliegia e lampone, in bocca è morbido e corposo con un finale leggermente amarognolo, il Dolcetto Rinaldi si sposa molto bene con salumi e formaggi oltre che carne salada e carpacci di carne.

60,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barbera D'Alba 2021 Giuseppe Rinaldi

La Barbera Giuseppe Rinaldi è uno dei vini tipici piemontesi prodotti dalla cantina Rinaldi oggi guidata dalle figlie di Giuseppe,  Carlotta e Marta Rinaldi.

La Cantina Rinaldi possiede poco più di 6 ettari di vigneti di almeno 20 anni di età, di cui 3,8 coltivati a Nebbiolo, tra le colline di Barolo e Novello.

La Barbera d'Alba DOC di Giuseppe Rinaldi si distingue dalle altre prodotte in questa zona per via del doppio affinamento in acciaio e botti di rovere per 5 mesi, è un vino giovane e fresco con una bella spina dorsale acida che la sorregge.

È un vino molto piacevole al naso dove sprigiona note di viola appassita e sottobosco, in bocca è dritta con un finale leggermente amarognolo, la Barbera Rinaldi si sposa molto bene con salumi e formaggi oltre che carne salada e carpacci.

70,00 € Prezzo
vista prodotto

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: