Filtri attivi

  • Annata: 2010
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Classificazione: DOC
  • Classificazione: DOCG
4.9 42

Barolo Cannubi Luigi Einaudi 2010

Questo barolo Nasce dalla Vigna Cannubi della Tenuta Einaudi, esposta a Sud e Sud-Est e composta da marne grigio-biancastre di Sant'Agata, ricche in sabbia. La vinificazione avviene In vinificatori d’acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione (30-32°C), con macerazione post fermentazione, e svinatura dopo 22-25 giorni, travasi e malolattica completata con il mantenimento della temperatura. Trenta mesi di maturazione in botti di rovere, quindi un lungo riposo in bottiglia per completare l’affinamento.

99,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Brunello di Montalcino Vigna del Fiore Fattoria dei Barbi 2010

Il Brunello di Montalcino di Fattoria dei Barbi è una pietra miliare della storia e della qualità di questo rosso famoso in tutto il mondo. Ne ha tracciato a grandi solchi il percorso, conducendolo fino a delle vette di eccellenza che sono tra i porta bandiera della vitivinicoltura e dell’enologia italiane nel mondo. È l’etichetta più importante della cantina: un concentrato di eleganza, nobiltà di beva e complessità, espressivo di un territorio e di una tradizione.

Note degustative: Colore rosso granato luminoso. Raffinato lo scenario olfattivo, modulato con aromi di pot-pourri, cannella, artemisia, prugna, china e un'eco di carcadè a definire i contorni. Sorso carnoso e stimolante, calibrato nel tannino, di elegante armonia complessiva e che culmina in un bel finale di rabarbaro e agrum

79,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Lugana I Frati 2022 Ca' dei Frati

Lugana Ca’ dei Frati deriva da un terroir che vede viti che giungono sino a 40 anni di età, piantate nella zona del basso Garda, su terreni calcarei e argillosi accarezzati da un microclima ideale.

La cuvée I Frati, deriva da una attenta selezione delle uve provenienti da varie parcelle che, una volta fermentate in acciaio, ed aver svolta all’80% la fermentazione malolattica, vengono poi assemblate per dare al vino finale la sua identità caratteristica, fresco e morbido. l’affinamento è di 6 mesi in acciaio con la presenza dei lieviti fini. Il suo percorso termina con un ulteriore affinamento in bottiglia per altri 6 mesi.

14,90 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2022 Bortolomiol

Il Prosecco di Valdobbiadene Dry Superiore di Cartizze Bortolomiol è ottenuto da uve Glera in purezza, provenienti da vigneti collocati sulla collina di Cartizze, all’interno del comune di Valdobbiadene.

La vendemmia si svolge durante la seconda metà di settembre, rigorosamente a mano.  La tradizionale vinificazione in bianco delle uve precede la presa di spuma, la quale si svolge secondo il metodo Martinotti della rifermentazione all’interno di autoclavi.

Una sosta sui propri lieviti da 30 a 90 giorni completa il percorso di questo eccellente Cartizze.

24,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Brunello di Montalcino Riserva Paganelli 2010 Il Poggione

Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli de Il Poggione, nasce dall’utilizzo in purezza di uve Sangiovese. Il Poggione coltiva le uve che danno vita a quest’etichetta all’interno del vigneto I Paganelli, impiantato nel 1964.

Gli acini, una volta selezionati durante la fase della vendemmia, vinificano in acciaio, a cappello sommerso per 20 giorni, fermentando in acciaio grazie alla presenza di lieviti indigeni, a temperatura controllata, effettuando anche la fermentazione malolattica. Poi si procede con la fase dell’affinamento, che si svolge dapprima per 48 mesi in botti di rovere francese dalla capienza di 30 e 50 ettolitri, e poi, dopo l’imbottigliamento, per un lungo periodo direttamente in vetro.

136,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Lumeggio di Bianco Controguerra DOC Illuminati 2022

Il Lumeggio di Bianco Controguerra DOC 2022 della cantina Illuminati è un vino bianco che combina freschezza ed eleganza. Prodotto in Abruzzo, spesso vede l'uso di uve come Trebbiano e Chardonnay. Al naso, emergono aromi di frutta fresca, come pesca e agrumi, con note floreali e un tocco minerale. In bocca è vivace, con un equilibrio tra acidità e struttura media, chiudendo con un finale persistente. Perfetto come aperitivo, si abbina bene con antipasti leggeri e piatti di pesce, esaltando i sapori della cucina mediterranea.

7,90 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Tenuta Stella Collio DOC Malvasia 2022

Il Tenuta Stella Collio DOC Malvasia 2022 è un esemplare distintivo della varietà Malvasia, coltivata nella rinomata regione del Collio. Questo vino bianco si distingue per il suo profilo aromatico intenso e seducente, caratterizzato da vivaci note di frutta esotica, fiori bianchi e un leggero tocco di erbe aromatiche. In bocca, il vino offre una freschezza notevole, supportata da una struttura equilibrata e una piacevole mineralità che ne prolunga l'esperienza gustativa. Il finale è pulito e persistente, lasciando una piacevole sensazione di freschezza. Ideale come aperitivo o in abbinamento con piatti di pesce, frutti di mare e cucina asiatica, il Tenuta Stella Collio DOC Malvasia 2022 celebra l'eccellenza e la tipicità del suo terroir.

23,50 € Prezzo
vista prodotto

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: