Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 0,00 € - 180,00 €

Annata

Annata

Zona

Zona

Vitigno

Vitigno

Gradazione

Gradazione

Produttore

Produttore

Classificazione

Classificazione

Filtri attivi

  • Annata: 2006
  • Annata: 2010
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2021
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
  • Annata: 2022
4.9 42

La Monacesca Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Mirum Magnum 2022

la Monacesca Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Mirum Magnum 2022 è un vino bianco secco prodotto nella regione delle Marche, precisamente nella zona di Matelica. Si tratta di un vino pregiato e raffinato, realizzato con uve Verdicchio selezionate e invecchiate in botti di legno. Questo vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi dorati e offre al naso intense note di frutta matura, fiori bianchi e erbe aromatiche. In bocca è equilibrato, elegante e persistente, con una piacevole freschezza e mineralità. È un vino ideale da abbinare a piatti di pesce, crostacei, formaggi stagionati e antipasti di mare.

55,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Prosecco di Valdobbiadene Superiore di Cartizze Dry 2022 Bortolomiol

Il Prosecco di Valdobbiadene Dry Superiore di Cartizze Bortolomiol è ottenuto da uve Glera in purezza, provenienti da vigneti collocati sulla collina di Cartizze, all’interno del comune di Valdobbiadene.

La vendemmia si svolge durante la seconda metà di settembre, rigorosamente a mano.  La tradizionale vinificazione in bianco delle uve precede la presa di spuma, la quale si svolge secondo il metodo Martinotti della rifermentazione all’interno di autoclavi.

Una sosta sui propri lieviti da 30 a 90 giorni completa il percorso di questo eccellente Cartizze.

24,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Basaltik Sauvignon 2022 La Cappuccina

Il vino La Cappuccina Basaltik Sauvignon 2022 è un eccellente vino bianco prodotto nell'area del Veneto, in Italia. Si tratta di un vino fresco e vibrante, ottenuto da uve Sauvignon Blanc coltivate su terreni vulcanici, che conferiscono al vino un carattere unico e minerale. Il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, mentre al naso si possono percepire intense note di agrumi, erbe aromatiche e fiori bianchi. In bocca il vino è fresco, vivace e equilibrato, con una piacevole acidità e una persistenza aromatica che invita al prossimo sorso. La Cappuccina Basaltik Sauvignon 2022 è un vino perfetto da gustare come aperitivo, in abbinamento a piatti di pesce, crostacei, insalate di verdure fresche o formaggi freschi.

16,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Chianti Classico 2006 Castello di Ama

Il chianti classico Castello di Ama viene prodotto da vigneti che si trovano ad un’altitudine compresa fra i 390m e i 520m s.l.m. Il 2006 è da ricordare come una delle migliori annate degli ultimi venti anni per tutto il territorio del Chianti Classico.

Rubino scuro dalle intriganti trasparenze ai bordi. Intenso il bouquet con decise note fruttate e floreali tipiche del Sangiovese (lamponi, frutti di bosco,viola) ben fuse con note terrose, ginepro e resina.

Bocca elegante, profondo con un tannino oramai levigato, ottima freschezza e grande bevibilità. Nel finale emerge il carattere fruttato ben amalgamato con gradevoli note speziate. Molto persistente il finale.

49,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Camartina 2010 Querciabella

Il Camartina di Querciabella è un vino di altissimo pregio, dotato di grande personalità ed eleganza. Un rosso che esprime un carattere preciso, nonostante l’impatto internazionale. Caratteristica di quasi tutti i vigneti chiantigiani è l’altitudine piuttosto elevata, che conferisce freschezza, grazia e finezza ai vini di Querciabella, in particolare a questo favoloso Camartina.

Un vino che ha portato la cantina a distinguersi nel panorama vitivinicolo nazionale per la sua produzione d’eccellenza e per la sua precisione stilistica.

Il Camartina è un grande vino, dotato di enormi potenzialità di invecchiamento: un rosso intenso ed elegante, fiero prodotto di queste zone chiantigiane, sempre capaci di regalarci vini stupendi.

180,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

33 Vendemmie Toscana 2010 Castellare di Castellina

Il 33 Vendemmie di Castellare di Castellina è un blend di tre grandi vini prodotti da Castellare composto dal 35% da I Sodi di San Niccolò, il 33% Poggio ai Merli, e il 32% Coniale. I Sodi di San Nicolò, il Poggio ai Merli e il Coniale: il meglio della produzione aziendale si unisce in blend, per dare origine a un sorso di gran carattere, in cui consistenza e potenza vanno ad armonizzarsi con raffinatezza ed eleganza.

Quello che ritroviamo al calice è un Rosso di grandissimo livello, che si allinea con gli altissimi standard di tutte le altre etichette targate Castellare di Castellina. Riposa per due lunghi anni in barrique di rovere francese, e si completa con un affinamento in bottiglia di 18 mesi.

Un vino da non perdere assolutamente!

94,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Tenuta Sette Ponti Crognolo Toscana 2006

Il Crognolo nasce nelle campagne di Castiglion Fibocchi, nella zona collinare a nord di Arezzo. Le vigne di Sangiovese e Merlot hanno trovato in quest’angolo della Toscana i terreni e il clima adatti per produrre grandi vini.

Il lavoro in vigna si conclude con una severa selezione dei migliori grappoli da destinare alla cantina. Le uve vengono poi ulteriormente controllate manualmente, prima di essere avviate alla fermentazione.

Il lavoro in cantina è guidato dalle più moderne tecnologie, in modo da poter controllare minuziosamente ogni fase del processo di vinificazione.

I vini della Tenuta Setteponti sono vere eccellenze della Toscana del vino, apprezzate dagli appassionati di tutto il mondo.

39,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Brunello di Montalcino Riserva Paganelli 2010 Il Poggione

Il Brunello di Montalcino Riserva Vigna Paganelli de Il Poggione, nasce dall’utilizzo in purezza di uve Sangiovese. Il Poggione coltiva le uve che danno vita a quest’etichetta all’interno del vigneto I Paganelli, impiantato nel 1964.

Gli acini, una volta selezionati durante la fase della vendemmia, vinificano in acciaio, a cappello sommerso per 20 giorni, fermentando in acciaio grazie alla presenza di lieviti indigeni, a temperatura controllata, effettuando anche la fermentazione malolattica. Poi si procede con la fase dell’affinamento, che si svolge dapprima per 48 mesi in botti di rovere francese dalla capienza di 30 e 50 ettolitri, e poi, dopo l’imbottigliamento, per un lungo periodo direttamente in vetro.

136,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Dolcetto D'Alba Giuseppe Rinaldi 2021

Il Dolcetto Giuseppe Rinaldi è uno dei vini tipici piemontesi prodotti dalla cantina Rinaldi oggi guidata dalle figlie di Giuseppe, detto citrico, Carlotta e Marta Rinaldi.

La Cantina Giuseppe Rinaldi possiede poco più di 6 ettari di vigneti di almeno 20 anni di età, di cui 3,8 coltivati a Nebbiolo, tra le colline di Barolo e Novello.

È un vino molto piacevole al naso dove sprigiona note di ciliegia e lampone, in bocca è morbido e corposo con un finale leggermente amarognolo, il Dolcetto Rinaldi si sposa molto bene con salumi e formaggi oltre che carne salada e carpacci di carne.

60,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Barbera D'Alba 2021 Giuseppe Rinaldi

La Barbera Giuseppe Rinaldi è uno dei vini tipici piemontesi prodotti dalla cantina Rinaldi oggi guidata dalle figlie di Giuseppe,  Carlotta e Marta Rinaldi.

La Cantina Rinaldi possiede poco più di 6 ettari di vigneti di almeno 20 anni di età, di cui 3,8 coltivati a Nebbiolo, tra le colline di Barolo e Novello.

La Barbera d'Alba DOC di Giuseppe Rinaldi si distingue dalle altre prodotte in questa zona per via del doppio affinamento in acciaio e botti di rovere per 5 mesi, è un vino giovane e fresco con una bella spina dorsale acida che la sorregge.

È un vino molto piacevole al naso dove sprigiona note di viola appassita e sottobosco, in bocca è dritta con un finale leggermente amarognolo, la Barbera Rinaldi si sposa molto bene con salumi e formaggi oltre che carne salada e carpacci.

70,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Le Cupole di Trinoro 2021 Tenuta di Trinoro

Vino ottenuto da vigneti di circa 30 anni di età con densità d'impianto di 10.000 piante per ettaro poste ad una altitudine di 400/600 mt.s.l.m.. La resa per ettaro è di 30 ettolitri.

I terreni non subiscono nessun tipo di fertilizzazione, ma sono trattati solamente con argille, propoli ed estratto di semi di pompelmo. La vendemmia si sviluppa su 40 raccolte separate.

La fermentazione alcolica si svolge in vasche d'acciaio da 40hl. L'Invecchiamento si svolge per 8 mesi in barriques di rovere francese di secondo, terzo e quarto passaggio, e 10 mesi in cemento. 

Si ottiene così un vino completo, goloso e autentico con una capacità di farsi bere impressionante. E' un piacere seguire l’intreccio delle sue note e farsi sedurre da un tannico preciso, magari accompagnandolo con carni rosse.

38,00 € Prezzo
vista prodotto
4.9 42

Dolcetto D'Alba 2021 Bartolo Mascarello

Il Dolcetto d’Alba Bartolo Mascarello, è un vino esplosivo con marcate note di frutti rossi, terra, erbe selvatiche.

Vino robusto e rustico senza mollare la finezza, caratteristica miliare della cantina Mascarello.

Il Dolcetto d’ Alba Bartolo Mascarello è un rosso profondo e intensamente aromatico, di colore rubino carico.

Al naso regala un bouquet goloso e persistente con raffinati profumi di violetta e lavanda misti ad amarena e spezie dolci.

Al palato propone una vasta gamma di sapori, con prevalenza di frutta e poi tratti di rosmarino e timo. La sua delicata acidità è rinfrescante e perfettamente integrata.

46,00 € Prezzo
vista prodotto

Boxed:

Sticky Add To Cart

Font: